
31 lug 2025
Conti in ordine, dubbi sulla programmazione e un no condiviso all’impianto a biometano
Il Consiglio Comunale di Masi Torello si è riunito lunedì 30 luglio. Condividiamo di seguito il resoconto dettagliato dei temi principali e le posizioni espresse dal nostro gruppo Masi al Centro.
1. Comunicazioni iniziali e verbali
Dopo le comunicazioni del Sindaco, il Consiglio ha approvato i verbali delle sedute precedenti senza nessun rilievo da parte del nostro gruppo.
2. Assestamento del bilancio e salvaguardia degli equilibri (Art. 193 TUEL)
Un punto prettamente tecnico sul bilancio consuntiva del 2024. Si tratta di un appuntamento obbligatorio che ogni Comune deve affrontare entro il 31 luglio di ogni anno. In parole semplici: l’Amministrazione verifica se, a metà anno, le entrate e le spese previste nel bilancio stanno andando come previsto. Se ci sono scostamenti significativi (es. minori entrate, spese impreviste), si devono fare delle modifiche per riportare i conti in equilibrio. Abbiamo scelto l’astensione, con un approccio vigilante sollevando due osservazioni principali:
Il dato sul rapporto tra residui attivi e passivi è al 201%, oltre la soglia di attenzione del 140% indicata dalla Corte dei Conti. Tuttavia, va sottolineato che i conti del Comune sono solidi e in equilibrio. Questo indicatore sta a significare la necessità di maggiore attenzione nelle riscossioni dei crediti e nella verifica della reale consistenza degli stessi, così da mantenere un profilo finanziario sano dell’ente. Abbiamo chiesto alla Giunta di aggiornare il Consiglio su quali azioni gli uffici tecnici intenderanno mettere in atto nei prossimi mesi.
Nel Fondo rischi contenzioso, nel bilancio del 2024 risulta un accantonamento residuo di circa 140.000 € mentre nel bilancio 2025 è previsto soltanto 4.000 €. Il Segretario Comunale ha chiarito che eventuali effetti dei contenziosi in corso saranno contabilizzati nel 2026 e si andrà in variazione nelle prossime sedute. I contenziosi in cui l’Ente è attualmente coinvolto non prevedono comunque il rischio di risarcimento danni, quindi l’accantonamento rimane prudenzialmente adeguato per coprire le eventuali spese legali .
3. Presentazione del DUP 2026–2028
Il Documento Unico di Programmazione è stato illustrato senza voto formale. Sono indicate le opere e le azioni che l’Amministrazione intende concretizzare nel prossimo triennio. Le osservazioni da parte nostra:
Ci siamo riservati di chiedere ulteriori approfondimenti nelle prossime settimane per andare a fondo delle scelte fatte alla base dei tempi e nelle priorità delle opere che non ci convincono, soprattutto su temi importanti come l’infermiere di comunità che erano anche nel nostro programma elettorale.
Pur apprezzando la presenza di progetti già pianificati nelle precedenti legislatura (Campo Robinson, relamping campo sportivo, piste ciclabili), per alcuni interventi riteniamo che le cifre stanziate siano irrealisticamente contenute.
In aggiunta, abbiamo ribadito la richiesta di un vero tentativo di alienazione dei lotti indicati come fonte di finanziamento, in modo da dare reale credibilità alla programmazione proposta.
Notato l’assenza di alcune iniziative già da noi proposte (borse di studio, incentivi alle imprese, tavolo educativo): ci è stato assicurato che si tratta di un errore materiale che sarà corretto nella prossima nota di aggiornamento.
4. No al nuovo impianto a biometano
Il Sindaco ci ha invitato a firmare un documento congiunto per contrastare la possibile costruzione dell’impianto a biometano tra via Malvezza e via Frutteti. Come già dichiarato nell’assemblea pubblica del 15 luglio scorso, abbiamo aderito con convinzione.
Nella delibera si sottolinea:
La straordinaria fragilità delle strade coinvolte: non adatte al traffico pesante previsto.
L’impatto ambientale e sociale per la comunità: odori, rumori e congestione.
il rischio di saturazione territoriale, viste le altre infrastrutture già presenti.
Abbiamo ribadito come sia auspicabile un coordinamento sovraordinato a livello provinciale e regionale per affrontare il tema delle risorse energetiche in maniera sistemica e non isolata.
Sotto il testo integrale della delibera approvata all'unanimità.